Uma análise comparativista da obra “A paixão segundo G.H.” de Clarice Lispector com “O conceito de angústia” de Søren Kierkegaard

Questa dissertazione è il risultato della passione e dell’angoscia, ma soprattutto del desiderio di chiarire la necessità di avere una visione olistica e l’insegnamento transdisciplinare tra diversi sistemi del sapere, in particolare tra letteratura e filosofia, scienze essenziali alla formazione...

ver descrição completa

Autor principal: Silva, Haleks Marques
Idioma: pt_BR
Publicado em: 2020
Assuntos:
Acesso em linha: http://hdl.handle.net/11612/1723
Resumo:
Questa dissertazione è il risultato della passione e dell’angoscia, ma soprattutto del desiderio di chiarire la necessità di avere una visione olistica e l’insegnamento transdisciplinare tra diversi sistemi del sapere, in particolare tra letteratura e filosofia, scienze essenziali alla formazione e lo sviluppo dell'essere umano. In questa prospettiva, questo lavoro mira ad analizzare, per mezzo della comparazione, la produzione letteraria di Clarice Lispector a quella filosofica di Søren Kierkegaard, realizzando un'analisi ontica e ontologica di alcuni punti, come l’angoscia, la verità e la libertà, del romanzo "A paixão segundo G.H." alla luce della filosofia esistenziale, dalle concezioni affontati di Kierkegaard in "O conceito de angústia" e per evidenziare l'indispensabile approssimazione tra l'insegnamento della letteratura e della filosofia. L'approccio scelto per studiare i lavori è stato quello utilizzato dalla letteratura comparativista. I principali autori utilizzati in questo studio erano Valls (2007), Candido (1999), Cosson (2006), Cereja (2006), Farago (2006), Gotlib (1995), Malantschuk (1979), Nunes (1976, 2009), Moser (2017), Morin (2010), Heidegger (2015), Todorov (2010). I risultati di questo lavoro ci mostrano che l'interrelazione delle opere scelte può produrre per loro nuovi significati interpretativi, attivando processi di soggettivazione dalla conoscenza condivisa tra loro.